In ricordo di Silvano Prevosto della libreria Le Colonne di Torino

Cosa tramanda un libraio antiquario, dove ne troviamo il ricordo? Forse, più che in ogni altra cosa, il librario antiquario si riconosce e resta sempre presente nelle sue schede, nei suoi cataloghi.
Certamente così è per Silvano Prevosto, fondatore della libreria antiquaria Le Colonne di Torino, che ci ha lasciati lunedì 14 aprile.
Schede dettagliate, approfondite le sue, a volte degli autentici saggi e soprattutto specchio di due grandi qualità: la cultura e l’entusiasmo.
Ma Silvano era anche una persona così buona che gli “perdonavamo” quell’enorme cultura che intimidiva qualcuno di noi.
I ricordi personali sono tanti e risalgono ad anni che ci sembrano ora eroici, con le spedizioni ai mercati notturni della Francia profonda e a Roma, dove visitavamo anche diversi colleghi dell’A.L.A.I.
Il ritorno, a bordo della sua grande Volvo, era un tormento, perché la quantità di libri lasciava ben poco spazio. Silvano non acquistava tutto, ma aveva una scelta davvero ampia. Tante, tante volte non comprendevamo perché avesse raccolto certi libri, finchè non leggevamo le sue schede e allora capivamo che ancora una volta era stato più bravo di noi.
Da qualche anno aveva lasciato alla figlia Micaela la conduzione della libreria. Ha avuto la gioia di tramandare il suo lavoro, come accadeva spesso in passato e nella tristezza c’è una scintilla di serenità.
Il 2 e il 3 maggio a TRENTO la 28a Mostra-Mercato Internazionale delle Librerie Antiquarie di Montagna

Vi aspettiamo tutti a Trento Il 2 e il 3 maggio: per la 28^ (ventottesima!) Mostra-Mercato Internazionale delle Librerie Antiquarie di Montagna.
"Sembra ieri", ma ogni volta che carico una scatola di libri ricordo che di anni ne sono passati tanti. Però, accidenti, a Trento c'è la più grande manifestazione di cultura dell'alpinismo e della montagna del mondo e pensare di esserci con i miei "libri vecchi" mi fa ancora venire i brividi. Solo lì può esserci un gruppo di coreani che ti compera un libro da pochi Euro -ma dove ci sono loro in cima a un 8000- che si commuovono e vogliono fare la foto con il libraio (cioè con me...). Solo lì, a Trento, ti trovi Messner, Diemberger, Lynn Hill e "tutti gli altri" che, sempre tra i nostri libri, fanno due chiacchiere, tranquilli tranquilli. E Gogna che sfoglia "Cento nuovi mattini", punta il dito su una foto e fa "abbiamo dovuto aspettare la ristampa per vedere questa foto stampata per il verso giusto".
Insomma, "sembra ieri" e "non vedo l'ora". Anche voi spero!
Orari: venerdì 2 dalle 15 alle 19 e sabato 3 dalle 10 alle 19. (Domenica chiuso!)
Chiostro degli Agostiniani, vicolo S.Marco 1
Ingresso libero.
Abbiamo spedito il catalogo tradizionale su carta "Speciale Montagna 2025". Oltre 750 titoli!

Abbiamo spedito il catalogo tradizionale su carta "Speciale Montagna 2025". Oltre 750 titoli!
E' un grande catalogo, per dimensioni e quantità di materiale offerto e abbiamo la speranza che possa anche essere giudicato un bel catalogo.
La prima parte propone 36 libri di montagna e alpinismo antichi e da collezione, mentre la seconda, con oltre 700 titoli, contiene una scelta di libri, sempre di montagna e alpinismo!, pubblicati dopo il 1960. Sono libri per lettura, cultura, ma anche da collezione. Circa metà vengono proposti in ordine alfabetico d’Autore, mentre gli altri sono suddivisi in dieci "box dedicati" a collane e ad argomenti specifici.
Come sempre il catalogo viene spedito, gratuitamente e senza impegno di spesa, a tutti i clienti ed anche a chi lo richiede scrivendo a posta@donatilibri.it o telefonando allo 0161255126.
Questo catalogo tradizionale su carta non viene inviato via mail.
Torna all'inizio del documento