Novità

E’ un OK -ed è il 26° consecutivo- per la Mostra delle Librerie Antiquarie di Montagna di Quincinetto (TO) che si è chiusa domenica 24 settembre.


Scusate quel titolo "E’ un OK"... ma sfido chiunque a scrivere, per 26 anni di seguito, "Si è chiusa domenica con il consueto successo la Mostra delle Librerie antiquarie di Montagna di Quincinetto". Una noia mortale, l’esatto contrario della mostra, che evidentemente non annoia gli appassionati del libro di montagna.
Allora non diciamo altro e ringraziamo tutti, visitatori abituali e nuovi, oltre a Quincinetto per l’ospitalità che offre con grande slancio.
Prossimi appuntamenti a Saluzzo, il 21 e 22 ottobre e a Milano il 27, 28 e 29 ottobre. Subito dopo, all’inizio di novembre, partirà un catalogo speciale dedicato alla montagna.



“Festa del libro medievale e antico di Saluzzo” 21-22 ottobre 2023, Saluzzo (CN)


Organizzata con la straordinaria esperienza di un gigante quale è il Salone del Libro di Torino, la manifestazione di Saluzzo è un grande e festoso contenitore nel quale le librerie antiquarie (circa 15) hanno trovato uno spazio importante nella ex caserma Musso, insieme, tra l’altro, a case editrici specializzate. Il tema di quest’anno è quello del viaggio, ma l’offerta delle librerie antiquarie sarà a tutto campo.

Per altre notizie sulla mostra di Saluzzo www.donatilibri.it




La “Milan Antiquarian Book Fair”in Villa Necchi a Milano dal 27 al 29 ottobre.


Per il ritorno a Milano con una manifestazione propria e in esclusiva, dopo gli anni della riuscita collaborazione con il “Salone della Cultura”, l’ALAI, la Associazione dei Librai Antiquari d’Italia, sarà ospitata in uno dei luoghi più ricercati e iconici della città. Il periodo inoltre sarà tra quelli più favorevoli a questo genere di eventi.
Quaranta librai antiquari aderenti all’ALAI e alle organizzazioni internazionali consorelle dell’ILAB - trenta italiani e dieci stranieri- hanno confermato la partecipazione.
L’ingresso alla mostra sarà in via Mozart 12; la metro più vicina è quella di Palestro, sulla linea MM1.
Gli orari di apertura sono: venerdì 27 ottobre dalle 18,00 alle 21,00 – sabato 28 dalle 10,00 alle 19,00 e domenica 29 dalle 10,00 alle 17,00
Il costo del biglietto d’ingresso alla mostra è di Euro 5,00 mentre per la visita alla villa è previsto un biglietto separato.



"Montagne 360" la rivista del Club Alpino Italiano segnala i nostri cataloghi tra le bibliografie di montagna.


La rubrica "Il Collezionista" che, sulle pagine della rivista "Montagne 360" del Club Alpino Italiano si occupa di libri rari di montagna e alpinismo, nel numero di aprile cita i nostri cataloghi in un articolo dedicato alle bibliografie di montagna e agli strumenti per avere informazioni sui libri.
Dopo avere osservato che a volte i cataloghi delle librerie antiquarie specializzate offrono notizie più dettagliate rispetto a molte bibliografie, gli autori segnalano alcuni cataloghi particolarmente utili e tra questi i nostri.
Ecco lo stralcio di testo che ci riguarda: "... il ponderoso fascicolo realizzato da Il Piacere e il Dovere di Vercelli nel 2000 (ma nel suo caso vale l’intera raccolta, dal 1989, giunta ormai al numero 70)".



Torna all'inizio del documento