Libri montagna dopo il 1960

Questa sezione offre numerosi libri di montagna, di alpinismo e sci pubblicati di recente ma ormai difficili da trovare. Fonti di informazione, letture appassionanti e –perché no!- libri da collezione.

Trovato 579 risultati:

Copertina

Codice

Autore

Titolo

Prezzo [€]

La costruzione degli stereogrammi geologici e geografici. M1-0508

PICCOLI GIULIANO

La costruzione degli stereogrammi geologici e geografici.

10
Atlante delle microforme di dissoluzione carsica superficiale del Trentino e del Veneto. M1-0507

PERNA GIULIANO - SAURO UGO

Atlante delle microforme di dissoluzione carsica superficiale del Trentino e del Veneto.

24
Sopra alcune Rudiste Senoniane dell’Appennino Meridionale. M1-0506

PARONA CARLO FABRIZIO

Sopra alcune Rudiste Senoniane dell’Appennino Meridionale.

16
Primi dati sulle temperature del sottosuolo nel Traforo del Monte Bianco. M1-0503

OLIVERO S.

Primi dati sulle temperature del sottosuolo nel Traforo del Monte Bianco.

8
La geologia: significati e rivelazioni attraverso l’obiettivo. M1-0499

MAMMINO ARMANDO - ZANONI GIULIA

La geologia: significati e rivelazioni attraverso l’obiettivo.

8
Le sel, les salines et les marais salants. M1-0496

LARBALETRIER A.

Le sel, les salines et les marais salants.

30
Montserrat. Deux ans d’éruption et des poussières… M1-0495

JEREMIE J.J.- ETNA M. - GRUGEAUX M-F.

Montserrat. Deux ans d’éruption et des poussières…

16
Nuove ricerche sulle formazioni calcaree giurassico-cretaciche della regione compresa tra le valli del Natisone e del Piave. M1-0489

GNACCOLINI MARIO e MARTINIS BRUNO

Nuove ricerche sulle formazioni calcaree giurassico-cretaciche della regione compresa tra le valli del Natisone e del Piave.

12
Distribuzione del ferro libero nei sedimenti marini antistanti il delta del Po. M1-0488

GALLIGNANI P. - RABBI E.

Distribuzione del ferro libero nei sedimenti marini antistanti il delta del Po.

10
Viaggio mineralogico nelle Alpi occidentali. Valle di Susa, Maurienne, Tarentaise, Valle d’Aosta e Faucigny nell’estate 1751. M1-0485

DONATI VITALIANO

Viaggio mineralogico nelle Alpi occidentali. Valle di Susa, Maurienne, Tarentaise, Valle d’Aosta e Faucigny nell’estate 1751.

18
Le collezioni mineralogiche del Museo Civico di Storia Naturale di Milano attraverso 140 anni di storia. M1-0483

DE MICHELE VINCENZO

Le collezioni mineralogiche del Museo Civico di Storia Naturale di Milano attraverso 140 anni di storia.

10
Elementi di geologia pratica e teorica destinati principalmente ad agevolare lo studio del suolo dell’Italia. M1-0479

COLLEGNO GIACINTO

Elementi di geologia pratica e teorica destinati principalmente ad agevolare lo studio del suolo dell’Italia.

40
Stratigrafia e sedimentologia dei terreni miocenici nella zona sud-occidentale del bacino terziario piemontese (F°. Cuneo). M1-0477

CASNEDI R.

Stratigrafia e sedimentologia dei terreni miocenici nella zona sud-occidentale del bacino terziario piemontese (F°. Cuneo).

12
L’organizzazione mineraria italiana. M1-0470

BINETTI ALDREA

L’organizzazione mineraria italiana.

10
L’Economia Industriale della Regione Trentino-Alto Adige. Il sottosuolo e le sue possibilità. M1-0466

ANDREATTA CIRO (a cura di)

L’Economia Industriale della Regione Trentino-Alto Adige. Il sottosuolo e le sue possibilità.

27
Bibliografia Geologica d’Italia. Trentino Alto Adige (fino al 1982 incluso). M1-0463

AA.VV.

Bibliografia Geologica d’Italia. Trentino Alto Adige (fino al 1982 incluso).

30
Pubblicazioni dell’Istituto Geologico della Università di Torino. Fascicolo III. (Contiene cinque scritti di Costantino Socin, tra i quali: Carta geologica della Valle Stura di Murisengo tra Montaldo e Villadeati; panorama morfologico e geologico del Piemonte) M1-0461

AA.VV.

Pubblicazioni dell’Istituto Geologico della Università di Torino. Fascicolo III. (Contiene cinque scritti di Costantino Socin, tra i quali: Carta geologica della Valle Stura di Murisengo tra Montaldo e Villadeati; panorama morfologico e geologico del Piemonte)

16
Gioielli del Himalaya. M1-0450

ZU WINDISCH-GRAETZ STEPHANIE e GHISLAINE

Gioielli del Himalaya.

27
Il turismo nell’economia della Valle d’Aosta. M1-0441

ZACCARIA ARMANDO

Il turismo nell’economia della Valle d’Aosta.

24
Montagne. Fotografie in bianco e nero. M1-0440

WINKLER JURGEN

Montagne. Fotografie in bianco e nero.

23